
Rosso di Montalcino
DOC
Il Rosso di Montalcino è un vino dotato di un’identità propria e di grande personalità. Il suo stile esalta la freschezza e l’integrità del frutto di queste terre, il Sangiovese, bilanciando immediatezza e intensità.
Andamento climatico
L’annata 2018 è stata caratterizzata da un andamento che si può riassumere in una parola: calma. La vendemmia è iniziata il 20 settembre e si è conclusa il 5 ottobre. Sin dall’inizio la natura si è presa i suoi tempi. A causa dell’inverno rigido, la stagione è partita con un leggero ritardo rispetto alla norma e la crescita vegetativa primaverile è stata lenta e costante, grazie alle temperature fresche e alle piogge abbondanti dei mesi di maggio e giugno. L’estate calda ma mai torrida e le ottime escursioni termiche hanno permesso alle viti di proseguire il loro sviluppo in modo molto armonico. Questo andamento tranquillo si è poi rispecchiato anche nella vendemmia, che è stata tra le più lunghe degli ultimi anni. La natura si è presa i suoi tempi e a noi piace seguire i suoi ritmi. Ci siamo quindi adattati impostando una vendemmia scalare, per parcelle e in alcuni casi addirittura vendemmiando separatamente le uve di uno stesso appezzamento, per aspettare la perfetta maturazione delle splendide uve che questa annata ci ha regalato. I vini hanno svolto la fermentazione in cantina, sempre con la calma che ha caratterizzato l’intera vendemmia e che, siamo convinti, caratterizzerà̀ anche l’affinamento. Aspettiamo con impazienza di poterli assaggiare, ma consapevoli che il rispetto dei tempi della natura ce li farà apprezzare ancora di più.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
100% Sangiovese
-
-
Vigna
Vigna Rossa e vigna d'Oriente
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata negli ultimi giorni di settembre
-
Capacità
750 / Magnum
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
12 mesi botti grandi da 20 e 40 hl a tostatura leggera seguito da affinamento in bottiglia prima della messa in commercio
Fermentazione
In vasche di cemento
Fermentazione malolattica
In botti grandi da 20 e 40 hl