
Rosso di Montalcino
DOC
Il Rosso di Montalcino è un vino dotato di un’identità propria e di grande personalità. Il suo stile esalta la freschezza e l’integrità del frutto di queste terre, il Sangiovese, bilanciando immediatezza e intensità.
Andamento climatico
L’annata 2011 è iniziata tardi, con una primavera fresca e frequenti piogge. Le temperature al di sotto delle medie stagionali sono continuate fino a luglio e, fino a questa data, l’annata poteva essere considerata fresca. Ma, a partire da metà agosto fino all’inizio di settembre, gli effetti dell’anticiclone sopra il continente africano hanno portato le temperature ben al di sopra dei 38 gradi centigradi. Fortunatamente a San Polo le viti hanno avuto a disposizione risorse idriche sufficienti ad evitare lo stress. Tuttavia, in quei vigneti dove le uve sono rimaste più esposte, il sole ha letteralmente appassito alcuni acini. Queste condizioni sono radicalmente differenti dal grande caldo del 2003 ed anche dal clima tendenzialmente freddo del 2002: quest’annata assomiglia di più alla vendemmia del 2000, che è iniziata in modo analogo con clima generalmente più fresco seguito poi da un momentaneo, ma intenso, innalzamento delle temperature durante agosto.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
100% Sangiovese
-
-
Vigna
Vigna Rossa e vigna d'Oriente
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata negli ultimi giorni di settembre
-
Capacità
750 / Magnum
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
12 mesi botti grandi da 20 e 40 hl a tostatura leggera seguito da affinamento in bottiglia prima della messa in commercio
Fermentazione
In vasche di cemento
Fermentazione malolattica
In botti grandi da 20 e 40 hl