Cantina
La cantina del futuro
“Il pensiero di una cantina ecosostenibile è un pensiero non solo in linea con i tempi attuali, necessariamente proiettati verso il futuro. È qualcosa di più: l’anello di congiunzione fra le generazioni.”
Marilisa Allegrini
Ci sono cantine nate per raccontare storie di uomini e donne che da anni portano avanti il loro lavoro con determinazione e resilienza. Cantine che ci parlano di annate fortunate e altre meno produttive. Poi c’è la cantina di San Polo che è tutto questo e insieme molto altro. È una cantina nata dalla volontà di custodire una passione tramandata da generazioni, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Ispirata interamente ai principi dell'eco-sostenibilità e della bioarchitettura, si fonde perfettamente con il paesaggio circostante.
Cantina
Virtual experience
La particolare bellezza del paesaggio che circonda San Polo non poteva essere intaccata dalla costruzione di edifici che ne compromettessero la naturale armonia. Abbiamo pensato ad un virtual tour alla scoperta della sua cantina, costruita secondo i dettami della bioarchitettura, e di come questa sfrutti in modo intelligente le generose risorse naturali che la terra le offre.
Bioarchitettura
Moderna e funzionale la nostra cantina è stata costruita in sinergia con la natura. Bioarchitettura significa saper interpretare, attraverso le innovative tecniche costruttive, lo sfruttamento intelligente delle risorse ambientali. Il raffrescamento dell’edificio avviene infatti in maniera completamente naturale. Nella zona di affinamento la forma convessa del controsoffitto convoglia l’aria ai lati della stanza, facilitandone il contatto con le serpentine sottostanti, in cui scorre acqua fredda, e il conseguente raffreddamento. La microcircolazione che si crea in conseguenza di questi moti convettivi favorisce la salubrità degli ambienti e previene il formarsi delle muffe.