
Brunello di Montalcino
DOCG
Il Brunello, rosso di grande potenza ed eleganza, è la massima espressione del Sangiovese che a Montalcino si tinge di un colore “bruno”, caricandosi di aromi e profumi unici e intensi. A San Polo, è frutto di un amore sconfinato per la natura di queste terre e di una scelta etica, che coniuga in modo sapiente qualità e sostenibilità.
Andamento climatico
L’inverno non è stato particolarmente rigido e la primavera è arrivata leggermente in anticipo rispetto alla norma, con temperature di poco superiori alla media, dando la possibilità alle viti di germogliare in modo equilibrato ed uniforme. Le settimane successive sono state caratterizzate da piogge frequenti che hanno permesso al terreno di accumulare acqua, alternate a periodi di tempo sereno che ha dato modo alle piante di continuare la crescita vegetativa in modo ottimale. Le condizioni di umidità che hanno caratterizzato la fioritura hanno portato alla formazione di grappoli leggermente più spargoli del solito, con acini piuttosto piccoli, premessa ideale per arrivare in vendemmia con uve perfettamente sane e mature. Ma la caratteristica che ricorderemo maggiormente di questa annata è l’ottima escursione termica che ha contraddistinto i mesi di luglio, agosto e settembre, con giornate soleggiate e notti fresche e ventilate. Questo ci ha permesso di arrivare ai primi giorni di ottobre con uve caratterizzate da uno stupendo mix di maturazione, acidità e potenziale aromatico, perfette per produrre vini con un carattere molto spiccato e dotati di grande equilibrio tra concentrazione, eleganza e longevità, che rispecchiano perfettamente la filosofia produttiva di San Polo.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
Sangiovese 100%
-
-
Vigna
I vigneti più storici della tenuta
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata alla fine di settembre.
-
Capacità
750 / 1,5 lt / 3 lt
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
30 mesi in botti di rovere da 10, 20 e 40 hl. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Fermentazione
In vasche di cemento
Fermentazione malolattica
Svolta in botti di rovere