
Brunello di Montalcino
DOCG
Il Brunello, rosso di grande potenza ed eleganza, è la massima espressione del Sangiovese che a Montalcino si tinge di un colore “bruno”, caricandosi di aromi e profumi unici e intensi. A San Polo, è frutto di un amore sconfinato per la natura di queste terre e di una scelta etica, che coniuga in modo sapiente qualità e sostenibilità.
Andamento climatico
Il numero di grappoli si presenta ideale e non eccessivo. Una primavera fresca e piovosa ha ritardato di qualche giorno la fioritura spostando così di almeno una settimana la teorica epoca di vendemmia. Un’estate ideale, calda ma mai torrida, ha permesso alle uve di invaiare in modo uniforme e veloce. I grappoli sono radi e ben posizionati e non si rendono necessari diradamenti, se non in qualche zona più vigorosa rispetto alla media. Settembre inizia con un’abbondante pioggia che raffresca i vigneti e dà alle piante le risorse idriche per portare a termine la maturazione delle uve Sangiovese. L’inizio della raccolta, gli ultimi giorni di settembre, si svolge in condizioni ideali. Notte fresche - per non dire fredde - permettono alle uve di entrare in cantina a basse temperature, mentre le giornate calde e soleggiate, portano a maturazione i vigneti più tardivi. Annata un po’ retrò, decisamente tardiva rispetto ai canoni delle ultime stagioni. Anche i vini presentano uno stile più tradizionale: acidità, finezza ed eleganza sono le caratteristiche che esalteranno quest’annata, adatta ad un grande invecchiamento.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
Sangiovese 100%
-
-
Vigna
I vigneti più storici della tenuta
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata alla fine di settembre.
-
Capacità
750 / 1,5 lt / 3 lt
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
30 mesi in botti di rovere da 10, 20 e 40 hl. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Fermentazione
In vasche di cemento
Fermentazione malolattica
Svolta in botti di rovere