
Brunello di Montalcino
DOCG
Il Brunello, rosso di grande potenza ed eleganza, è la massima espressione del Sangiovese che a Montalcino si tinge di un colore “bruno”, caricandosi di aromi e profumi unici e intensi. A San Polo, è frutto di un amore sconfinato per la natura di queste terre e di una scelta etica, che coniuga in modo sapiente qualità e sostenibilità.
Andamento climatico
Dopo un inverno piuttosto rigido e con fenomeni anche di abbondanti nevicate - eventi positivi che hanno favorito accumulo di acqua nelle falde - la primavera è stata relativamente calda, in linea con i normali andamenti. L’inizio del periodo vegetativo è avvenuto durante la seconda decade di aprile, in line con la media riscontrabile nel territorio. L’estate è stata molto calda e con scarse precipitazioni e ha portato, in taluni casi, i vigneti ai limiti dell’equilibrio per il corretto sviluppo della fase vegetativa. Le piogge di fine estate e inizio settembre hanno ristabilito l’equilibrio e creato le migliori condizioni per la fase più importante di maturazione dell’uva Sangiovese. Le uve hanno raggiunto caratteristiche ottimali, sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista dei parametri analitici. Il mese di settembre molto buono dal punto di vista meteorologico, con un ottimo equilibrio tra piogge, che hanno dato freschezza particolarmente durante la notte, e giornate comunque soleggiate e buone per la maturazione delle uve.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
Sangiovese 100%
-
-
Vigna
I vigneti più storici della tenuta
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata alla fine di settembre.
-
Capacità
750 / 1,5 lt / 3 lt
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
30 mesi in botti di rovere da 10, 20 e 40 hl. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Fermentazione
In vasche di cemento
Fermentazione malolattica
Svolta in botti di rovere