
Brunello di Montalcino
DOCG
Il Brunello, rosso di grande potenza ed eleganza, è la massima espressione del Sangiovese che a Montalcino si tinge di un colore “bruno”, caricandosi di aromi e profumi unici e intensi. A San Polo, è frutto di un amore sconfinato per la natura di queste terre e di una scelta etica, che coniuga in modo sapiente qualità e sostenibilità.
Andamento climatico
Nell’annata 2010 la prima fase di sviluppo vegetativo è stata contrassegnata da molte piogge, che si sono protratte fino a metà giugno, e da temperature primaverili leggermente al di sotto della media. La fase successiva, a partire dall’ultima decade di giugno, è stata invece molto asciutta e calda. Le piogge sono tornate soltanto all’inizio di settembre, mese caratterizzato da buone temperature diurne e da notti piuttosto fresche, che hanno generato un’escursione termica giorno-notte ideale per la maturazione. Le fasi dello sviluppo vegetativo sono risultate piuttosto ritardate e lente, ma costanti e continue e, a partire dall’ultima decade di agosto, la maturazione dell’uva si è evoluta in maniera ottimale. I vini ottenuti in questa vendemmia presentano caratteristiche straordinarie per il Sangiovese, sia sotto il profilo organolettico, sia sotto quello dei parametri compositivi, che, oltre ad una gradazione alcolica di ottimo livello, presentano valori di polifenoli totali, di antociani e di estratto molto elevati e raramente riscontrabili in questo vitigno.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
Sangiovese 100%
-
-
Vigna
I vigneti più storici della tenuta
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata alla fine di settembre.
-
Capacità
750 / 1,5 lt / 3 lt
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
30 mesi in botti di rovere da 10, 20 e 40 hl. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Fermentazione
In vasche di cemento
Fermentazione malolattica
Svolta in botti di rovere