DIARIO DELLA VENDEMMIA HARVEST DIARY 2019 20 21 Vigneto | Vineyard San Polo Vitigno | Grapevine • Sangiovese Ottobre | October 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 91011 121314 Potenza ed eleganza, ecco il Brunello La raccolta del Brunello ci ha visti tutti impegnati l’8 e 9 ottobre. Si procede con i primi passaggi e Riccardo monitora ogni giorno tutti i vigneti, selezionando gli acini per le campionature da destinare alle analisi. Svolge questa operazione personalmente, perché non è certo un compito banale: i chicchi devono essere omogenei, si deve tenere conto della posizione dei filari, dell’esposizione della pianta e della distanza del grappolo dalle radici. Nel frattempo, in cantina, i tirocinanti hanno imparato a tenere umido il cappello di vinacce per aumentare l’estrazione di tutti quei componenti che conferiscono al vino una buona struttura tannica. Dopo una fase di macerazione piuttosto prolungata, il Brunello prosegue il suo percorso con un affinamento di 24 mesi in piccole botti da 1000 e 2000 litri ed in tonneaux da 500 e 600 litri. Power and elegance, this is our Brunello We were all busy harvesting Brunello on 8th and 9th October. We proceed with the first phases of harvesting and Riccardo monitors all the vineyards every day, selecting the berries for the samples to be analysed. He carries out this operation personally, because it is certainly not a trivial task: the berries have to be homogeneous, the position of the vine rows, the exposure of the vine and the distance of the bunch from the roots all have to be taken into account when making decisions. In the cellars, in the meantime, the trainees have learned to keep the cap of pomace moist to increase the extraction of all the components that give the wine a good tannic structure. After a rather prolonged maceration phase, Brunello continues on its path with a 24-month ageing period in small 1000 and 2000-litre barrels and in 500 and 600-litre casks. Perfetto equilibrio di potenza ed eleganza, il Brunello di Montalcino San Polo è ottimo in abbinamento a carni rosse, selvaggina, formaggi tipici toscani, come il pecorino. In bocca è caldo e corposo, si sposa magistralmente con funghi e tartufi. A perfect balance of power and elegance, San Polo’s Brunello di Montalcino is excellent with red meats, game and typical Tuscan cheeses such as pecorino. Warm and full-bodied on the palate, it pairs magnificently with mushrooms and truffles. Brunello di Montalcino D.O.C.G.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==