DIARIO DELLA VENDEMMIA HARVEST DIARY 2019 14 15 The style of our wines is already defined in the vineyard via activities and practices aimed at enhancing the most natural characteristics of Sangiovese as well as the specific features of each individual plot. One of these measures is green manure, a natural soil fertilization technique used between the vine rows in the San Polo vineyards. Riccardo Fratton explains to a group of visiting restaurateurs that he has used a lot more seeds per hectare this year than in the past. The green manure in this case was therefore denser and designed mainly for two reasons: first of all, to respond to a longer and more stressful growing season than usual, with early budding and a late harvest that impoverished the soil more than usual; secondly, to drain soil that was particularly damp due to the heavy rains at the beginning of autumn: a greater quantity of herbaceous plants, in fact, tends to consume more water than the usual green manure. Lo stile dei nostri vini viene definito già in vigneto tramite attività ed accorgimenti volti ad esaltare le caratteristiche più naturali del Sangiovese, così come le peculiarità legate ai singoli appezzamenti. Uno di questi accorgimenti è il sovescio, tecnica di fertilizzazione naturale dei terreni, utilizzata tra i filari delle vigne di San Polo. Riccardo Fratton spiega ad un gruppo in visita che, quest’anno, ha utilizzato molto più seme per ettaro rispetto al passato. Un sovescio, quindi, più deciso, pensato principalmente per due motivazioni: innanzitutto, per rispondere ad una stagione delle piante più lunga e stressante del solito, con un germogliamento precoce ed una vendemmia tardiva, che ha impoverito più del solito il terreno; in secondo luogo, per drenare un terreno particolarmente umido a causa delle abbondanti piogge di inizio autunno: una maggiore quantità di coltura erbacea, infatti, tende a consumare più acqua rispetto a quanto può fare un sovescio canonico.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==