
Podernovi
Brunello di Montalcino DOCG
Podernovi, il nuovo cru di San Polo, fa il suo debutto con la straordinaria vendemmia 2015. Prodotto con uve Sangiovese accuratamente selezionate e raccolte a mano nell’omonimo vigneto, fra i più belli e rappresentativi di Montalcino, è un Brunello di Montalcino elegante ed intenso.
Andamento climatico
Si dice che siano le annate difficili a rivelare le potenzialità dei terroir vocati e, mai come nell’annata 2017, questa affermazione trova riscontro nella realtà di Montalcino. L’inverno è stato mite e molto poco piovoso, così come la primavera. Questo ha portato le viti a germogliare con un anticipo di circa due settimane rispetto all’andamento fenologico normale. Verso la metà di aprile è arrivata una gelata che ha causato danni ingenti in gran parte dell’Europa. Grazie alla localizzazione dei vigneti di San Polo, caratterizzata da esposizione a Sud, altitudine di 450 m e abbondante ventilazione, le nostre viti non hanno subito alcun danno. Poi, l’estate è stata caratterizzata da temperature alte e piovosità praticamente nulla che ha determinato condizioni difficili per le piante. Anche in questa fase abbiamo potuto apprezzare i vantaggi di una zona particolarmente vocata, che ci ha regalato brezze diurne e ottime escursioni termiche notturne, creando condizioni di sollievo per le nostre viti, che non hanno manifestato sintomi di stress idrico o termico. Le piogge cadute tra la fine di agosto e l’inizio di settembre hanno ristabilito le riserve idriche del terreno e hanno “dato il la” alla fase più importante nella maturazione del Sangiovese, l’ultimo mese prima della raccolta.
Guidizio annata
-
-
Vitigni
Sangiovese 100%
-
-
Vigna
Podernovi – 3 ettari
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata nella prima decade di ottobre
-
Capacità
750 / 1,5 lt / 3 lt
-
-
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini
Affinamento
30 mesi in botti da 40hl di rovere di Slavonia a tostatura lieve. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Fermentazione
In tini troncoconici di rovere di Slavonia da 25hl
Fermentazione malolattica
Svolta in botti da 40hl
Premi
Wine Spectator
Profumi di rosa appassita e macchia mediterranea spiccano in questo Brunello, che esibisce anche ampi sapori di ciliegia, prugna, e note ematiche. Il tutto avvolto da un mantello di tannini robusti, con un'ottima potenzialità di invecchiamento in bottiglia. Consigliabile dal 2025 al 2042. –Bruce Sanderson
Wine Enthusiast
Aromi di sottobosco e menta schiacciata emergono in primo piano insieme a cuoio e spezie scure. Elegantemente strutturato, al palato lineare presenta ciliegia secca, scorza d'arancia, liquirizia e chicco di caffè incorniciati da tannini levigati e a grana fine. Bevi fino al 2027. — Kerin O'Keefe
Wine Advocate
Contraddistinto dall'etichetta verde, questo è uno dei due cru di San Polo e sono felice di vedere che questa tenuta si concentra sul terroir, piuttosto che sulla Riserva. Il Brunello di Montalcino Podernovi 2017 è un vino certificato biologico dal forte carattere balsamico (come abbiamo visto nella versione annata).
James Suckling
Aromi freschi e floreali come ciliegia e fiori con sentori di legno di sandalo seguono un corpo medio con tannini sodi e cremosi e un finale vivido. Stretto e strutturato ma lucido e serio.
Decanter Magazine
I due singoli vigneti di San Polo sono letteralmente separati da una strada, eppure anche a uno sguardo casuale la differenza è evidente. Podernovi degrada molto dolcemente a sud-est ed è il più vigoroso dei due siti, producendo uve più grandi e succose. Questo sembra essere un vantaggio nel 2017, perché il vino mostra un bel equilibrio. Non è troppo concentrato e l'alcol è un ragionevole 14%. Scorre con grazia e sicurezza attraverso il palato con una struttura gessosa e fine e i suoi aromi sono freschi, portando in intriganti sfumature tartufate. Al palato c'è dolcezza di frutta ma con buona presa e molta acidità”. – Michaela Morris
94
James Suckling
Aromi freschi e floreali come ciliegia e fiori con sentori di legno di sandalo seguono un corpo medio con tannini sodi e cremosi e un finale vivido. Stretto e strutturato ma lucido e serio.
92
Wine Enthusiast
Aromi di sottobosco e menta schiacciata emergono in primo piano insieme a cuoio e spezie scure. Elegantemente strutturato, al palato lineare presenta ciliegia secca, scorza d'arancia, liquirizia e chicco di caffè incorniciati da tannini levigati e a grana fine. Bevi fino al 2027. — Kerin O'Keefe
94
Decanter Magazine
I due singoli vigneti di San Polo sono letteralmente separati da una strada, eppure anche a uno sguardo casuale la differenza è evidente. Podernovi degrada molto dolcemente a sud-est ed è il più vigoroso dei due siti, producendo uve più grandi e succose. Questo sembra essere un vantaggio nel 2017, perché il vino mostra un bel equilibrio. Non è troppo concentrato e l'alcol è un ragionevole 14%. Scorre con grazia e sicurezza attraverso il palato con una struttura gessosa e fine e i suoi aromi sono freschi, portando in intriganti sfumature tartufate. Al palato c'è dolcezza di frutta ma con buona presa e molta acidità”. – Michaela Morris
93
Wine Spectator
Profumi di rosa appassita e macchia mediterranea spiccano in questo Brunello, che esibisce anche ampi sapori di ciliegia, prugna, e note ematiche. Il tutto avvolto da un mantello di tannini robusti, con un'ottima potenzialità di invecchiamento in bottiglia. Consigliabile dal 2025 al 2042. –Bruce Sanderson
91
Wine Advocate
Contraddistinto dall'etichetta verde, questo è uno dei due cru di San Polo e sono felice di vedere che questa tenuta si concentra sul terroir, piuttosto che sulla Riserva. Il Brunello di Montalcino Podernovi 2017 è un vino certificato biologico dal forte carattere balsamico (come abbiamo visto nella versione annata).