09 Febbraio 2022

L'importanza dei sassi

L'importanza dei sassi

Siamo ormai giunti a febbraio…un mese di calma apparente in cui svolgiamo piccole ma fondamentali attività per prenderci cura al meglio dei nostri vigneti. L’attenzione al dettaglio è il segreto per un vino di qualità: ogni piccolo particolare, si sa, contribuisce al risultato finale. Per questo motivo siamo molto attenti alle esigenze dei filari, cercando di adattare le lavorazioni post-vendemmia alle necessità dei vigneti.

 

In questo periodo ci troviamo a monitorare con attenzione tutti i nostri terreni, prelevando i molti sassi di medie e grandi dimensioni riportati in superficie dalle lavorazioni del terreno effettuate nel periodo post vendemmiale. Questa particolare caratteristica, strutturale del suolo di San Polo, presenta numerosi benefici: costituisce l’impalcatura scheletrica portante, conferisce mineralità e contribuisce ad un ottimale drenaggio delle acque nei nostri terreni. Il sangiovese, infatti, non ama particolarmente troppa disponibilità di acqua: per questo è fondamentale adeguare il sottosuolo alle sue esigenze nutritive.

 

Le eventuali dimensioni eccessive di alcuni sassi che vengono riportati in superficie, tuttavia, possono costituire un pericolo in vigneto, causando incidenti e limitandone il potere drenante. Per ovviare a questa problematica, in questi giorni una delle attività che stanno svolgendo i nostri ragazzi di campagna è proprio questa: frantumare i massi più grossi in porzioni più piccole, che verranno meglio ridistribuite in vigneto, intervenendo a bilanciare la composizione strutturale del suolo.